Circondata da immense campagne e pascoli fiorenti, nel cuore del Parco Nazionale dell'Appennino tosco emiliano, ai piedi della Pietra di Bismantova: ecco dov’è la Latteria Sociale di Carnola. È dal 1952 che questo piccolo caseificio produce ogni giorno il Parmigiano Reggiano, il re dei formaggi italiani, quello che tutto il mondo ci invidia. Tra i primi che lavorarono qui ci fu Amelio Barbieri, storico casaro della Latteria Sociale, che ha saputo lavorare i prodotti del nostro territorio con le sue mani e la sua sapienza. Oggi, facciamo il Parmigiano Reggiano come allora, come nove secoli fa: con il latte, il sale e il caglio, con la stessa cura, la stessa passione. Tutti i caseifici producono Parmigiano Reggiano, ma solo il nostro prodotto è unico perché utilizziamo un elemento in più: l'Amore. Per le nostre mucche, il nostro formaggio, la nostra terra. Il legame con il nostro territorio è importante: nel nostro spaccio trovi solo prodotti artigianali, come marmellate, biscotti, pasta e farina, realizzati con materie prime della zona.
I nostri prodottiIl Parmigiano Reggiano prodotto dal nostro Caseificio ha la denominazione “Prodotto di Montagna”. La certificazione è data dal Consorzio del Parmigiano Reggiano e indica i prodotti alimentari aventi origine nelle aree di montagna dell’Unione Europea. Le nostre mucche, infatti, respirano aria pura e salubre, pascolano nei prati di alta quota e si nutrono con foraggi quasi interamente prodotti nelle zone montane. Il Parmigiano Reggiano che riporta il marchio “Prodotto di Montagna” è sinonimo di natura, tradizione, sostenibilità dello sviluppo della montagna e, di conseguenza, di qualità: proprio per questo il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha definito il “Prodotto di Montagna – Progetto Qualità Consorzio”.
Scopri il Prodotto di MontagnaQuesto sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrirti un’esperienza di navigazione ottimale. Alcuni cookie sono necessari per il funzionamento del sito (cookie tecnici), altri servono a raccogliere dati di utilizzo (cookie statistici) e per scopi pubblicitari (cookie di profilazione). Hai il diritto di non abilitare i cookie statistici e di profilazione, tuttavia abilitandoli potrai ottenere una migliore esperienza di navigazione. Per approfondire consulta la Privacy Policy.